
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di o una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end, con una regata sabato, subito dopo una sessione di allenamento collegiale molto apprezzata dai partecipanti, e due domenica, in quest’ultimo caso con vento da nord di intensità variabile. “Cinque prove in tre giornate, perché sabato 8 novembre si è svolta la Tigullio 50 Event non valevole per il Campionato, costituiscono un’ottima partenza per il nostro Invernale - sorride Noceti - Il nostro impegno nell’organizzazione è come sempre ottimamente ripagato da bellissime sfide nelle acque del Golfo Tigullio”.
To Be di Stefano Rusconi (YCI) mantiene la leadership nella classe ORC A e B con un primo e due secondi posti ma attenzione a Chestress3 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI) vincitore di ben due regate nell’ultimo week end. To Be e Chestress3 sono primo e terzo nella classifica generale, in mezzo c’è Spirit of Nerina di Federico Borromeo (YC Chiavari), capace di raccogliere due terzi e un quarto posto.
ORC C sempre segno di Sease con la speciale doppietta di Tommaso Loro Piana (YC Costa Smeralda), artefice del suo destino con due primi e un terzo posto. Al secondo posto c’è Padawan di Donald Hart (LNI Sestri Ponente), con due secondi posti da segnalare tra sabato e domenica. Terzo provvisorio nella graduatoria è Pomella J di Nicola Vivanet (LNI Santa Margherita Ligure), due terzi e un quarto posto. La prima regata di sabato è stata vinta da Strabilia di Stefano Taverna (LNI Sestri Levante).
Mary Star of the Sea di Bram Renier è in vetta alla classe Rating FIV con tre successi e due secondi posti. Leadership contesa da Ariarace di Azzimonti e Preda (CN Rapallo) con una prima e due seconde piazze e Celestina 3 di Campodonico e Vernengo (LNIChiavari).
L’Invernale del Tigullio proseguirà nelle seguenti date: 13 e 14 Dicembre, 17 e 18 Gennaio, 31 gennaio e 1° Febbraio per finire il 14 e 15 Febbraio 2026.
L’organizzazione è a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio formato da CN Lavagna, CN Rapallo, CV S. Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S. Margherita Ligure, Lega Navale Italiana Sestri Levante, YC Chiavari, YC Italiano e YC Sestri Levante.
L’evento è patrocinato dal Comune di Lavagna, con 20 Sails partner tecnico. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.
Credit: Ufficio Stampa Camp. Invernale Golfo del Tigullio
Redazione Velanet