
Photo credit: © Jean-Marie Liot / Alea
Primi arrivi tra i maxi trimarani della classe Ultim: SVR Lazartigue di Tom Laperche e Franck Cammas ha tagliato la linea d’arrivo a Fort-de-France alle 3,13 di oggi (22,13 di mercoledì alla Martinica).
Il tempo di regata di SVR-Lazartigue è stato di 10 giorni, 13 ore, 3 minuti e 58 secondi ed ha effettivamente navigato per 6.490 miglia nautiche a una velocità media di 25,65 nodi.
Franck Cammas entra nella storia della regata: dopo i successi del 2001, 2003, 2007 e 2021, diventa il primo velista ad aver vinto per cinque volte la TRANSAT CAFÉ L’OR Le Havre Normandie.
Poco dopo, alle 7,40, secondo posto per Thomas Coville e Benjamin Schwartz su Sodebo.
A poche miglia dall'arrivo anche gli altri due maxi in gara e i multiscafi della classe Ocean Fifty.
Il leader della flotta degli Imoca, Charal di Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, al rilevamento di oggi alle 17,00, era a 318 miglia dal traguardo.
La coppia di skipper francesi precedono le barche che sono state costantemente tra le prime posizioni fin dalla partenza: 11th Hour Racing (Francesca Clapcich e Will Harris) a 119 miglia dal primo, Macif Santé Prévoyance (Sam Goodchild e Loïs Berrehar) a 120 miglia e Allagrande Mapei (Ambrogio Beccaria e Thomas Ruyant) a 173 miglia.
Insieme a questi quattro leader c'è Teamwork-Team Snef di Justine Mettraux e Xavier Macaire, che sta resistendo al quinto posto, distante 311 miglia dal primo.
La flotta dei Class40 si è divisa in due gruppi: otto imbarcazioni stanno combattendo contro un fronte intenso più a nord (lasciando comunque a dritta le Azzorre), con venti che superano i 30 nodi, mentre il resto dei concorrenti ha scelto una rotta più meridionale, dirigendosi verso gli alisei. Questa scelta prudente consente una navigazione più rilassata verso condizioni più calme.
Nelle prime posizioni si trovano le barche del gruppo dei "nordisti", con "SNSM Faites un Don" ancora saldamente in testa alla regata; Corentin Douguet e Axel Tréhin stanno tenendo a bada un primo gruppo di quattro imbarcazioni, che vanno da Legallais (Fabien Delahaye e Pierre Leboucher) a TrimControl (Alexandre Le Gallais e Michel Desjoyeaux). Questi cinque si trovano a poco più di 60 miglia l'uno dall'altro. Al sesto posto Andrea Fornaro e Alessandro Torresani (Influence2).
Gli italiani in gara nel gruppo a sud, sono: Luca Rosetti e Matteo Sericano (Maccaferri Futura), decimi, Pietro Luciani e William Mathelin-Moreaux (Les Invincibles) 17esimi, Alberto Riva e Benoît Sineau (Ekinox) 18esimi.
Cinque Class40 si sono ritirati, due si stanno dirigendo verso la costa europea e diverse altre stanno effettuando riparazioni dopo 72 ore di navigazione molto impegnative.