Attendere prego, invio in corso
AREA OPERATORI               
Login Registrati»
Password?
NovitĂ 

20/10/2025 - Transat Café L'Or

Foto partenza edizione del 2023

La Transat Jacques Vabre diventa, in questa 17esima edizione, Transat Café L'Or: un cambiamento nella storia della regata transatlantica per equipaggi di due persone, che rimane però invariata nella sostanza.

Quasi 200 velisti sono attesi al via della transatlantica partirà domenica 26 ottobre 2025 da Le Havre alla volta di Fort-de-France, in Martinica, dove si deciderà l'arrivo per la terza volta consecutiva.
Quattro classi: le ULTIM, i multiscafi più grandi del mondo; gli IMOCA, una delle flotte più grandi; l'Ocean Fifty, una classe in crescita; e il Class40, la classe più numerosa.
La competizione si svolge senza scali né assistenza, coprendo distanze diverse a seconda della classe dell’imbarcazione e quindi su quattro diversi percorsi, per consentire un arrivo di gruppo in Martinica, garantendo una festa totale e la massima esposizione mediatica per tutti i concorrenti.

Il villaggio Transat Café L'Or di Le Havre, in Normandia, ha aperto ufficialmente i battenti sabato 18 ottobre, per una grande festa pubblica che si rinnova per questa regata oceanica che si svolge ogni due anni a partire dal 1993.

A Le Havre ci saranno diversi skipper italiani, un numero record anche rispetto all’ultima edizione. Sono otto i navigatori italiani: Ambrogio Beccaria (in coppia con Ruyant) e Francesca Clapcich (con Will Harris) in classe IMOCA, Luca Rosetti e Matteo Sericano, Andrea Fornaro e Alessandro Torresani, Pietro Luciani co-skipper di William Mathelin-Moreaux, e Alberto Riva con Benoît Sineau, tutti in Class40.

Grande attesa per l'Imoca “Allagrande Mapei” che vedrà unire le forze dei due vincitori della scorsa edizione della celebre transatlantica, conosciuta anche come “Rotta del caffè”, Ambrogio Beccaria in Class40 e Thomas Ruyant in classe IMOCA.
Per Beccaria e Ruyant l’occasione per mettere in comune la loro esperienza. "Fare questa regata con Thomas è un passo importante per me e il team. – dice Ambrogio Beccaria - Per me è la seconda transatlantica in doppio, ma la prima in IMOCA e dunque la mia prima transat tra i grandi. Ho sempre guardato a questa classe di barche e ai loro skipper come qualcosa di inavvicinabile quindi questo per me è un debutto, anche se un debutto con esperienza. E soprattutto è un debutto in cui sono affiancato da una leggenda come con Thomas Ruyant, uno che ha fatto sette transat e ne ha vinte due!".

Redazione Velanet

SEZIONE NOTIZIE
  Notizie
Le notizie dal mondo della vela.
Ricerca le più datate in Archivio
Novità
Nuovi prodotti, iniziative, novità.
Ricerca le più datate in Archivio
InfoAziende
I comunicati degli operatori
 
ARGOMENTI
   
ARCIPELAGO
 
Logo Centro Velico Caprera
Logo Centro Nautico Levante
Logo Riviera Vento
 
   Website info    |    Contatti copyright 1996-2023 / Velanet