Attendere prego, invio in corso
AREA OPERATORI               
Login Registrati»
Password?
Novità

24/09/2025 - Mondiale classe RS21 a Porto Rotondo

Grande attesa e conto alla rovescia al via per l’edizione 2025 del World Championship della classe RS21 che si disputerà in Sardegna, nell’incantevole scenario di Porto Rotondo, dal 24 al 27 settembre.
Un evento che vedrà in lizza quasi cinquanta team in rappresentanza di dodici nazioni con l’organizzazione della RS21 Italian Class e dello Yacht Club Porto Rotondo. Campionato del Mondo che vedrà in prima fila anche la Regione Autonoma di Sardegna, la Federazione Italiana Vela, World Sailing Class Association e avrà il patrocinio del Coni.

Quattro giorni di regate ad altissimo livello a caccia del titolo iridato. «Sono molto felice – ha commentato Davide Casetti presidente della RS21 International Class -, che il Mondiale 2025 si disputi a Porto Rotondo dopo la positiva esperienza del 2023. In questi due anni la classe in generale è cresciuta moltissimo, non solo in Italia, e mi aspetto regate di grande spettacolo e lotta all’ultimo bordo. L’organizzazione anche questa volta sarà della RS21 Italian Class, affiancata dallo Yacht Club Porto Rotondo, fondando il proprio impegno sui principi della sostenibilità e della riduzione dell’impatto sull’ambiente con il coinvolgimento di storici partner. Per questo siamo convinti che l’RS21 World Championship 2025 possa essere un evento di grande successo».

Nella categoria Open, a difendere il titolo conquistato nel 2024 a L’Escala in Costa Brava, non ci sarà il campione del Mondo uscente Pietro Negri con il suo “Stenghele”. Ci sarà invece Dario Levi (Circolo Vela Torbole), vicecampione, con il suo “Fremito d’Aria”, desideroso di riscatto dopo aver sfiorato il titolo a soli tre punti dal vincitore. Ma attenzione alla flotta italiana tutta molto agguerrita a cominciare dal “podio” provvisorio dell’attuale ranking list della RS21 Cup Yamamay con, nell’ordine, “Diva” di Ferdinando Battistella (Uv Maccagno Va), “Torpyone” di Edoardo Lupi (Varazze Cn) e “Viva” di Alessandro Molla (Avav Luino).

Anche nei “Corinthian” forfait per il campione uscente, il lituano Raimondas Siugzdinis con il suo “Storm”. In regata, invece, il vicecampione del Mondo Riccardo Benvenuto (Lega Navale Italiana di Mandello Lario) e soprattutto la rivelazione della stagione 2025 “T-Rex” di Marco Giannini (Avas Lovere) attuale leader della ranking provvisoria.
Presente invece il team sardo di “Nox Oceani 285” di Andrea De Matteis per i colori del Circolo Velico Nox Oceani di Porto Rotondo che dovrà, nelle acque di casa, difendere il titolo iridato della categoria Under 23.

La parola quindi al campo di regata di Porto Rotondo e alla sua proverbiale ospitalità nei dopo regata.
Partner del Mondiale saranno: Negrinautica, CodeZero, Guglielmi, Tnb, Azimut, Slam e Gottifredi Maffioli. Partners for sustainability: Right Hub, Up2you e Nox Oceani. We support: Projeto Grael e Pesopositivo.

Credit: Ufficio stampa RS21 Italian Class
Redazione Velanet

SEZIONE NOTIZIE
  Notizie
Le notizie dal mondo della vela.
Ricerca le più datate in Archivio
Novità
Nuovi prodotti, iniziative, novità.
Ricerca le più datate in Archivio
InfoAziende
I comunicati degli operatori
 
ARGOMENTI
   
ARCIPELAGO
 
Logo Compagnia degli Skippers Oceanici
Logo Velscaf
Logo SkipperClub
 
   Website info    |    Contatti copyright 1996-2023 / Velanet