Attendere prego, invio in corso
AREA OPERATORI               
Login Registrati»
Password?
Notizie
24/04/2025 - Mini 650 alla Roma-Barcellona

Photo credit: © Cecilia Biagi

La stagione Mini 650 italiana va di corsa, appena terminata un’intensa edizione della Roma per Due è già tempo di ripartire con la Roma-Barcellona, start il 24 aprile alle ore 12, terzo appuntamento in calendario del Campionato Italiano, regata organizzata dal Club Nautico Riva di Traiano in collaborazione con la Classe Mini.
Sono 13 gli equipaggi iscritti, divisi in 7 nella categoria Solo (la Roma-Barcellona garantisce miglia di qualifica per la Mini Transat), e 6 in doppio.

Due le opzioni di percorso, la cui scelta verrà comunicata dal Comitato di Regata: il percorso 1 di 490 miglia, dopo la partenza da Riva di Traiano, prevede i passaggi di Giglio – Montecristo – Capraia - Giraglia prima di fare rotta su Barcellona. Il percorso 2, di 470 miglia, dopo Montecristo porta invece la flotta a Bonifacio, per poi risalire verso la Spagna.
Le previsioni meteo annunciano un Golfo del Leone con un Mistral abbastanza attivo per tutta la settimana, anche se con intensità di vento media. A complicare lo scenario c’è il passaggio di una veloce perturbazione sull’Italia, da Nord a Sud, che nella parte iniziale di navigazione tirrenica potrebbe portare instabilità sulla flotta, prima che il vento ruoti definitivamente verso Nord-Ovest.

“I percorsi sono entrambi possibili in base al meteo” spiega l’esperto di Rotte e meteo Gianni Bianchini che collabora con la Classe Mini 650 italiana. “Il percorso 2 consentirebbe un passaggio delle Bocche di bolina ma in condizioni moderate, 20 nodi e un metro generoso di onda, condizioni intense ma praticabili. Nel percorso 1 non ci sono problemi di intensità di vento alta, ma c’è una zona di calo a ovest della Corsica, e un’ulteriore zona di poco vento in avvicinamento a Barcellona, al momento questa opzione è infatti un po’ più lenta sulle simulazioni di routage fatte”.

Una prova che si annuncia strategicamente interessante, con tanta bolina da fare ma anche diverse possibili transizioni e un arrivo che si annuncia non scontato con un probabile calo d’aria sul finale. Dopo la riduzione di percorso della Roma per Due dell’edizione appena conclusa, la Roma-Barcellona diventa la regata più lunga della stagione.

Emil Futter, skipper Base Camp: “Arrivare in Classe Mini significa incontrare una famiglia. Fiducia, disponibilità e divertimento in una passione condivisa. Questa regata è qualcosa di speciale per me. Ancora una volta molte novità: mai così lontano, mai così lungo, mai a Barcellona. Sono sicuro che sarà spettacolare”.
Fabrizio Carboni, skipper Yacht Club Cala dei Sardi: “La Roma-Barcellona é forse la regata strategicamente più interessante del circuito Mini in Mediterraneo. Molto difficile e interessante sarà azzeccare la scelta tattica dopo Capo Corso, o le Bocche (in base al percorso che ci comunicheranno) perché si apre un ventaglio vastissimo di possibilità strategiche. Sarà anche la mia prima regata in solitario, reputo che sia la corsa giusta per testare la barca che da quest'anno ha subito interessanti modifiche e dovrebbero privilegiare la navigazione in solo”.

Il Campionato Italiano Classe Mini 6.50 prevede dopo la Roma-Barcellona, la Imperia MiniSolo l’11 Settembre.
II 2025 è un anno molto importante per la classe Mini 650, dato che si disputerà la mitica Mini Transat, e dalla classe italiana ci saranno Matteo Bandiera, Giulia Farnetani, Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara.

Credit: Ufficio Stampa Classe Mini 650 Italia
Redazione Velanet

SEZIONE NOTIZIE
  Notizie
Le notizie dal mondo della vela.
Ricerca le più datate in Archivio
Novità
Nuovi prodotti, iniziative, novità.
Ricerca le più datate in Archivio
InfoAziende
I comunicati degli operatori
 
ARGOMENTI
   
ARCIPELAGO
 
Logo Sud Ovest
Logo Velscaf
Logo Utopia
 
   Website info    |    Contatti copyright 1996-2023 / Velanet