
Photo credit: © Elena Giolai/RSAeroitalia
Tutto pronto al Circolo Vela Arco per l'inizio dei Campionati Europei RS Aero 2025, che prenderanno il via mercoledì 24 aprile, sulle acque del Garda Trentino.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, la Classe Italiana ed Internazionale RS Aero e vedrà in acqua 110 velisti provenienti da 15 nazioni: Belgio, Canada, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Islanda, Italia, Olanda, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Svezia, Svizzera e Ucraina.
Un parterre internazionale che conferma l’attrattiva del Lago di Garda come teatro di regate di altissimo livello, e che darà il via a cinque giorni di grande vela, con un massimo di 4 prove al giorno per un totale di 11 regate in programma per la deriva RS Aero, ultraleggera e innovativa per una navigazione performante. Il tempo target di percorrenza sarà di circa 40 minuti per ciascuna prova. In regata tutte le classi della flotta RS Aero maschile 5, 6, 7 e 9 (in base alla vela), con un’attenzione speciale al mondo giovanile: il Campionato è valido anche per l’assegnazione dei titoli Youth (under 17 e under 22), con una forte rappresentanza italiana tra gli under rispetto alla flotta senior, con atleti provenienti soprattutto da Sardegna, Lazio, Puglia.
Le categorie giovanili previste sono: RS Aero 5 Youth Male & Female (U17 & U22), RS Aero 6 Youth Female (U22) e RS Aero 7 Youth Male (U22). Inoltre sarà premiato anche il primo Master (over 55 per uomini, over 45 per donne) e le categiorie femminili senior, che regatano con RS Aero 5 e 6.
Ma gli Europei di Arco saranno anche solidarietà. Come già avvenuto in occasione dei Mondiali 2023 in Sardegna, la Classe Internazionale ha attivato una raccolta fondi a favore dell'Ucraina, che continua a soffrire le conseguenze di un conflitto devastante.
Peter Barton, riferimento della classe RS Aero internazionale, ha annunciato l’iniziativa: “Durante questi Europei, offriremo piccole bandiere adesive ucraine da applicare sulle vele, accanto alla propria bandiera nazionale, in segno di sostegno. Le donazioni potranno essere destinate a tre organizzazioni umanitarie a scelta, che assistono con una serie di iniziativa infanzia, medici e rifugiati, attive in Ucraina. I codici QR saranno disponibili al momento dell'iscrizione.”
Tra i promotori, anche Boris Mezhibovskiy, nato a Kherson Kherson, città che è stata sommersa dopo la distruzione della diga di Kakhovka, aumentando ulteriormente la crisi umanitaria, ora atleta statunitense, e Sofia Naumenko, atleta ucraina e recente vincitrice dei titoli europei e mondiali nella classe RS Aero 6.
Il programma prevede prevede la Cerimonia di apertura mercoledì 23 aprile tardo pomeriggio, mentre giovedì sarà la volta del Briefing (ore 11:00) con prima partenza prevista per le ore 13:00.
Credit: Elena Giolai - Immagine & Comunicazione
Redazione Velanet