
Photo credit: © CNRT / A.Lelli
È ufficialmente iniziata la 32ª edizione della Garmin Roma per Due, Uno, Tutti, una delle regate offshore più iconiche del Mediterraneo. Fin dalle prime luci dell’alba, il Porto Turistico di Riva di Traiano ha accolto equipaggi ed appassionati in un’atmosfera vibrante, tra ultimi preparativi, briefing e una grande voglia di prendere il largo.
Le condizioni meteo al via sono state miti, con vento leggero da sud-est intorno agli 8-9 nodi, perfetto per dare il via alle partenze in programma. A scendere in acqua per primi sono stati gli equipaggi della Garmin Riva per Due e Riva per Tutti, seguiti dalla Roma per Due, Roma per Tutti e, alle 12:15, dalla Classe Mini 6.50. Alle 12:30, infine, è toccato ai solitari della Roma per Uno e Riva per Uno.
Tutte le partenze si sono svolte regolarmente e in perfetto ordine. Dopo una fase iniziale positiva, il vento è temporaneamente calato nella zona del gate, per poi rinforzare con un nuovo sud-est, permettendo alla flotta di riprendere una buona velocità verso Ventotene.
La Garmin Roma per Due, Uno, Tutti rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della stagione offshore, con il suo classico percorso di oltre 500 miglia verso Lipari e ritorno. Accanto alla regata principale, la Riva per Due, Uno, Tutti propone un tracciato più breve, con arrivo a Ventotene prima del rientro a Riva: un format perfetto per testare barche, equipaggi e strategie.
Come previsto, il vento da sud è andato rapidamente intensificandosi nelle ore successive alla partenza, rendendo le condizioni in mare impegnative, soprattutto nel tratto verso Ventotene.
Proprio a Ventotene ha fatto registrare il primo importante passaggio Sagola Spartivento di Peppe Fornich, attualmente in testa alla Garmin Roma per Tutti. Un passaggio che ha coinciso con l’ingresso della flotta in condizioni meteo più severe. Le raffiche sostenute e il mare formato hanno messo alla prova imbarcazioni ed equipaggi, causando i primi ritiri: tra questi, Sikania, costretta a fermarsi per un problema strutturale, mentre altri concorrenti hanno riportato rotture a bordo dovute al maltempo.
Nella Garmin Roma per Uno, al comando c’è il francese Michel Cohen con Tintorel, già vincitore in solitaria delle edizioni 2019 e 2023. Partiti ieri alle 12:30, i solitari della Roma per Uno hanno affrontato condizioni inizialmente leggere, ma sia Cohen che Michel De Bressy a bordo di Figolo sono riusciti a risalire progressivamente la flotta.
Con una navigazione solida e costante fin dalle prime miglia, Cohen ha dimostrato ancora una volta il suo altissimo livello tecnico e la profonda conoscenza del percorso, portandosi al comando tra i solitari. Ma la vera sorpresa è che, insieme a De Bressy, ha superato gran parte della flotta mista, ritrovandosi ora rispettivamente in terza e quarta posizione nella classifica generale.
In testa alla classifica provvisoria della Garmin Roma per Due c’è invece Qwanza, condotta da Marie Goulven e Jean Pierre Coutay, protagonisti di un’ottima prima fase di regata.
Le barche delle flotte principali proseguono ora di bolina verso sud, con rotta su Lipari. Per la classe Mini 6.50, il Comitato di Regata ha optato per una modifica del tracciato: per motivi di sicurezza, il percorso è stato accorciato e prevede ora il passaggio attorno a un waypoint virtuale, denominato “Point Alpha”, situato a nord di Lipari. La decisione è stata presa per evitare il rischio che le barche potessero raggiungere l’isola con condizioni meteo proibitive – venti previsti fino a 40 nodi e onde prossime ai due metri – che avrebbero reso critico l’eventuale ingresso in porto e la gestione della navigazione costiera.
Attualmente, nella flotta Mini 6.50 è al comando Maximum, un Mini Proto condotto da Emma Le Clech e Pierre Daniellot, in transito proprio in queste ore nei pressi di Ventotene. Il resto della flotta Mini segue più arretrato, con diverse imbarcazioni all’altezza di Ponza.
Tra le barche di serie, il primo in classifica è Ardita Ingegneria del Sole.
Parallelamente alla regata principale, prosegue anche la Riva per Due, Uno, Tutti, il format pensato per equipaggi in cerca di esperienza su un percorso ridotto, con arrivo a Ventotene e ritorno a Riva di Traiano. Anche in questo caso, le condizioni meteo stanno influenzando in modo rilevante l’andamento della regata.
La maggior parte delle barche sta completando proprio in queste ore il giro dell’isola di Ventotene, dove il vento da sud-sud-est sta spingendo le imbarcazioni in poppa verso la costa laziale. I primi arrivi a Riva di Traiano sono attesi nella notte.
Nella Garmin Riva per Due è al comando Fastlight, condotta da Carlo D’Amelia e Italo Folonari, mentre nella Garmin Riva per Tutti guida la classifica, in tempo reale, Jolie di Marcello Bernabucci.
Le prossime 24 ore saranno decisive per l’evoluzione della regata, con la flotta attesa a misurarsi con le condizioni più impegnative dell’intero percorso.
Credit: Comunicazione - Roma per Uno, Due, Tutti
Redazione Velanet