Attendere prego, invio in corso
AREA OPERATORI               
Login Registrati»
Password?
NovitĂ 
23/02/2025 - Presentata la 32ÂȘ edizione della Roma per Due

Sabato, presso l’Aula Consiliare "R. Pucci" del Comune di Civitavecchia, si è tenuta la conferenza stampa ufficiale della 32ª edizione della Garmin Roma per Due, Uno, Tutti.
Un appuntamento che ormai rappresenta una pietra miliare della vela d’altura italiana e internazionale, con un percorso di 540 miglia da Riva di Traiano a Lipari e ritorno. Una sfida impegnativa per le classi IRC, ORC, Mini 6.50, Class 40 e Multiscafi, capace di attrarre ogni anno velisti esperti e nuove promesse della vela offshore.

La regata, nata nel 1994 con la formula in doppio, ha poi allargato il suo format, accogliendo nel 1995 la Roma per Tutti (equipaggi completi) e nel 2014 la Roma per Uno (in solitario), unica regata offshore italiana di questo tipo.

L’evento è stato aperto dagli interventi delle istituzioni, a partire dal Sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene, che ha dichiarato: "È un piacere ospitare qui la presentazione di questa importante regata, giunta alla 32ª edizione. Civitavecchia è una città di mare e di vela, non solo per il traffico passeggeri, ma per una storia sportiva che ha portato i nostri atleti fino alle Olimpiadi. Il nostro territorio offre bellezze turistiche che saranno un ulteriore richiamo per i partecipanti alla regata. Vi aspettiamo a Civitavecchia".

A rafforzare il valore della manifestazione, Oscar Campagnola, Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, ha ricordato con emozione il contributo inestimabile di Alessandro Farassino, sottolineando quanto il suo spirito continui a permeare l’evento. Ha descritto la regata come un’esperienza che va oltre la semplice competizione, rappresentando una vera e propria avventura umana e sportiva. Non a caso, ha evidenziato, la gara viene spesso paragonata a una sfida oceanica per le difficoltà e le condizioni che gli equipaggi devono affrontare.

In questa prospettiva, Pietro Alessi, Assessore alle Attività Produttive e Turismo di Civitavecchia, ha ribadito l’importanza della regata non solo come evento sportivo, ma anche come volano per la promozione turistica della città. Ha sottolineato come manifestazioni di questa portata rappresentino un’opportunità per rafforzare il legame della cittadinanza con il mare e avvicinare le nuove generazioni alle professioni marittime.

Alessia Pieretti, Consigliera della Città Metropolitana di Roma, ha evidenziato il valore sociale dell'evento: "Eventi come la Garmin Roma per Due, Uno, Tutti sono fondamentali per il territorio. Da ex atleta, credo fortemente nei valori dello sport e nel suo impatto sociale. Spero di avere l’opportunità di seguire l’evento dal mare".

Giuseppe D’Amico, Vicepresidente FIV, ha dichiarato: "Porto i saluti del Presidente Francesco Ettorre. La Roma per Due è una delle regate offshore più prestigiose del calendario FIV e apre tradizionalmente la stagione d’altura. Questa sarà la prima edizione senza Alessandro Farassino, e vogliamo rendergli omaggio per tutto ciò che ha dato alla vela".

Maurizio Buscemi, Consigliere FIV per l’Altomare, ha ribadito l'importanza della regata per la comunità velica, sottolineando l'impegno della FIV nello sviluppo della vela offshore attraverso iniziative come il Med Sailors a Genova e la nuova Commissione Offshore, che coinvolge alcuni dei migliori navigatori oceanici italiani.

Federico Forino di Garmin ha espresso entusiasmo per la collaborazione: "La nostra collaborazione con la Roma per Due continua con grande soddisfazione. Ogni anno cresciamo insieme, lavorando per migliorare la sicurezza in mare e supportare al meglio gli equipaggi".

Giuseppe Borrelli, Direttore Sportivo CNRT, ha infine illustrato le novità di quest'anno: "Abbiamo rinnovato l’immagine della regata con un nuovo logo e più colori, e accolto nuovi sponsor tecnici come Antal e TNB Azimut. Novità anche per gli eventi sociali, che avranno come nuova location il Club delle Sirene. Abbiamo inoltre potenziato i servizi per equipaggi e familiari, con una navetta tra il Circolo e Civitavecchia e pacchetti turistici in collaborazione con InciTur".

Durante la presentazione sono intervenuti anche il giornalista Giulio Guazzini, i velisti Giovanni Mengucci ed Enrico Fossati, e in collegamento video Cecilia Zorzi, in rappresentanza della Classe Mini 6.50, e Giulia Fava, atleta di Civitavecchia.

Il Presidente del Comitato di Regata Fabio Barrasso ha illustrato i dettagli tecnici e regolamentari del percorso, mentre Cristiana Monina ha parlato dell’impegno della FIV IV Zona, annunciando che la Garmin Roma per Uno, Due ,Tutti è stata inserita nel Campionato Zonale d'Altura.

Come da tradizione, la Garmin Roma per Due, Uno, Tutti sarà preceduta da una serie di eventi di preparazione per i partecipanti, con un focus particolare sulla sicurezza. Il corso di meteorologia e routage, tenuto da Gianni Bianchini, fornirà agli equipaggi strumenti fondamentali per interpretare le condizioni meteo e pianificare la strategia di navigazione. Sarà inoltre organizzato un corso di sopravvivenza personale certificato World Sailing, in collaborazione con il Centro Addestramento Anzio, per garantire che tutti i partecipanti siano adeguatamente formati sulle procedure di emergenza in mare. Infine, il venerdì precedente alla partenza si terrà un briefing tecnico obbligatorio, durante il quale saranno approfonditi gli aspetti regolamentari e logistici della regata, con un focus su sicurezza e strategie di gara.

LA GARMIN ROMA PER DUE, UNO, TUTTI
Nata nel 1994 come regata riservata agli equipaggi in doppio, la Garmin Roma per Due è presto diventata un appuntamento fisso per gli amanti della vela d’altura. Nel 1995 è stata introdotta la Garmin Roma per Tutti, dedicata agli equipaggi numerosi, e nel 2014 ha fatto il suo debutto la Garmin Roma per Uno, unica regata offshore italiana aperta alla partecipazione in solitario.
La Garmin Roma per Due, Uno, Tutti fa parte del Campionato Italiano Offshore con il massimo coefficiente di difficoltà, rappresentando non solo una sfida per velisti esperti, ma anche un’opportunità per coloro che vogliono mettersi alla prova su lunghe distanze nelle condizioni impegnative del Tirreno in aprile.

IL CIRCOLO NAUTICO RIVA DI TRAIANO
Il Circolo Nautico Riva di Traiano è nato nel 1984, ancor prima del completamento del marina, con l’obiettivo di promuovere la vela d’altura. Nel 1987 ha ospitato il primo match race con i migliori timonieri del momento, tra cui Francesco De Angelis e Tommaso Chieffi, seguito nel 1989 dal primo Campionato Invernale che oggi conta circa 40 barche.
Nel 1994, il circolo ha dato vita alla Roma per Due, che è diventata un classico della vela offshore, attirando grandi nomi della vela mondiale come Bruno Peyron, Isabelle Autissier, Skip Novak e Vittorio Malingri.
Oltre alle regate, il Circolo è attivo in iniziative benefiche e ambientali, come la Regata dell’Epifania, i cui proventi vanno in beneficenza, e la Veleggiata per l’Ambiente in collaborazione con Ambiente Mare Italia, per sensibilizzare i diportisti sul rispetto del mare.
Con una lunga tradizione sportiva e sociale, il Circolo Nautico Riva di Traiano continua a essere un punto di riferimento per la vela d’altura nel Mediterraneo.

L’edizione 2025 della Garmin Roma per Due, Uno, Tutti è patrocinata dalla Regione Lazio, dal Comune di Civitavecchia e dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, sotto l'egida di UVAI, della FIV, del Campionato Italiano Offshore e con la collaborazione di Porto Turistico di Riva di Traiano, System Yacht, Traiana Nautica e Associazione Velica Civitavecchia.
Gli sponsor partner dell’evento sono Azimut, FCW, ProgeSub e Wolters Kluwer, mentre lo sponsor tecnico è Antal.

Credit: Comunicazione - Roma per Uno, Due, Tutti
Redazione Velanet

SEZIONE NOTIZIE
  Notizie
Le notizie dal mondo della vela.
Ricerca le più datate in Archivio
Novità
Nuovi prodotti, iniziative, novità.
Ricerca le più datate in Archivio
InfoAziende
I comunicati degli operatori
 
ARGOMENTI
   
ARCIPELAGO
 
Logo Utopia
Logo Le Bateau Blanc
Logo Velscaf
 
   Website info    |    Contatti copyright 1996-2023 / Velanet