Attendere prego, invio in corso
AREA OPERATORI               
Login Registrati»
Password?
Notizie
29/01/2025 - Zonali ILCA a Marina di Ravenna e Anzio

Si è conclusa domenica la seconda tappa del Campionato Zonale classi ILCA 4-6-7 dell’XI Zona, tenutasi a Marina di Ravenna. In condizioni di vento debole e mare formato, il Club Nautico di Rimini ha subito dimostrato il proprio valore, posizionando i suoi atleti nelle prime posizioni delle classifiche.

Nella categoria ILCA 6, Emma Zanchi ha conquistato la 10ª posizione assoluta, prima nella categoria femminile U21/U23. Tra gli U19, Giacomo Zanzini si è piazzato al 4° posto, a pari merito con il 3° classificato, Leonardo Melandri, del Circolo Velico Punta Marina. Nella stessa categoria, Andrea Bianchi ha ottenuto un ottimo 9° posto.
Il podio della categoria ILCA 6 ha visto trionfare Raffaele Montanari, seguito da Luca Moschini (U19), entrambi portacolori del Circolo Velico Punta Marina.

Grande debutto per Federico Poli, giovane promessa del Club Nautico di Rimini. Già Campione del Mondo agli O’pen Skiff 2024 di Riva del Garda e medaglia d’oro alla Coppa Primavela 2024 di Genova, Poli ha esordito nella classe ILCA 4 dimostrando subito talento e determinazione, conquistando una brillante 10ª posizione.
La classifica ILCA 4 è stata dominata dai velisti del Circolo Velico Ravennate, con Elia Uffreduzzi (U16) al 1° posto, Edoardo Masotti (U18) al 2° e Lorenzo Savelli (U18) al 3°.

Infine, nella categoria olimpica maschile ILCA 7 (vela di 7 metri quadrati), la vittoria è andata a Riccardo Cecchetto (U21/U23), seguito da Raul Bottura (U21/U23), entrambi atleti del Circolo Velico Ravennate. Il 3° posto è stato conquistato da Diego Rollini (U23) del Centro Velico Punta Marina.

La prossima tappa del Campionato Zonale classi ILCA 4-6-7 si terrà il 9 marzo a Porto Corsini, Ravenna, sotto l’organizzazione dell’Adriatico Wind Club.

***

Anzio – Dopo un rinvio di una settimana per il maltempo, sabato 25 e domenica 26 gennaio Anzio ha ospitato la prima regata zonale, valida come Selezione Nazionale per le classi olimpiche e giovanili ILCA (ex Laser). L’evento, organizzato dal Circolo della Vela di Roma, ha visto la partecipazione di 110 atleti provenienti da tutta la regione.
Nella giornata di sabato si è disputata una prova con vento leggero e instabile, mentre la domenica un bel vento di scirocco con onda formata ha consentito lo svolgimento di tre belle e impegnative prove.
Ottimo il lavoro del Comitato di regata presieduto da Angelo Trusiani e del Comitato delle proteste, con il presidente Marco Maurizi.

Negli ILCA 7 netta vittoria del locale Roberto Rinaldi (Circolo della Vela di Roma) con quattro primi posti, seguito da Tommaso Mesolella (C.V. Roma, 2-2-2-2) e da Luca Mengucci (A.V. Civitavecchia, 4-3-3-3). Tommaso Mesolella è risultato primo della categoria U21 e Gianmarco Merlini ha prevalso nella categoria Master.

Negli ILCA 6 (56 iscritti) successo di Maria Vittoria Arseni del Tognazzi Marine Village, che ha mostrato una netta superiorità con vento sostenuto. La forte atleta di Anzio era reduce da un incontro al Quirinale con il Presidente Mattarella insieme alle altre eccellenze della vela italiana. Al secondo posto si è piazzato Claudio Crocco (F.V. Riva del Garda, 8-2-4-3) e al terzo Matteo Silvestro (12-7-2-2). I premi di categoria sono stati assegnati a Maria Vittoria Arseni (prima femminile e prima U21), Matteo Silvestro primo U17 maschile, Claudio Crocco primo U19 maschile e primo Master Giacomo Cuomo (Y.C. Bracciano Est).

Nella flotta giovanile ILCA 4 (40 iscritti) netta vittoria con tre primi e un secondo posto di Laszlo Sassi (Circolo della Vela di Roma) davanti a Filippo Bassano (Lega Navale Ostia, 3-2-1-2) e Niccolò Sparagna (Lega Navale Formia). Vincitori di categoria sono Allegra Sciolari (Centro Surf Bracciano, prima femminile e quinta assoluta), Niccolò Sparagna primo U16 maschile e Elisa Sandonà (Tognazzi Marine Village) prima U16 femminile.

I premi ai giovani atleti sono stati consegnati dall’Assessore allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Anzio Valentina Corrado, che si è congratulata con tutti i partecipanti e ha sottolineato che la vela non è solo competizione, ma una vera scuola di vita: insegna il rispetto per il mare, la capacità di affrontare le sfide e l’importanza di collaborare per raggiungere grandi obiettivi.

Il Circolo della Vela di Roma ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento, ed in particolare il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo e la Lega Navale Italiana di Anzio, il Comune di Anzio con l’Ufficio Demanio e la Polizia Locale, la Capitaneria di Porto di Anzio e infine il rimessaggio Ondina e la Log Service Italia per il prezioso supporto logistico.

Credit: Ufficio Stampa CN Rimuni e CV Roma
Redazione Velanet

SEZIONE NOTIZIE
  Notizie
Le notizie dal mondo della vela.
Ricerca le più datate in Archivio
Novità
Nuovi prodotti, iniziative, novità.
Ricerca le più datate in Archivio
InfoAziende
I comunicati degli operatori
 
ARGOMENTI
   
ARCIPELAGO
 
Logo Centro Velico Caprera
Logo SkipperClub
Logo Le Bateau Blanc
 
   Website info    |    Contatti copyright 1996-2023 / Velanet