
Photo credit: © Piergiorgio Mariconti
Un compleanno importante quello del Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari” che in questo 2025 compie ben 25 anni. A organizzarlo è un comitato costituito da Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana Bari, Circolo Nautico Il Maestrale e Circolo Nautico Bari, con il patrocinio gratuito del Comune di Bari.
Quattro le giornate di prove in programma. Si inizia il 2 febbraio, poi il 16 febbraio, il 2 marzo e il 16 marzo. La novità di questa edizione anniversario è nella formula delle regate: due giornate che prevedono due prove a bastone per ciascuna, e due giornate di “regate costiere”, una novità per consentire agli equipaggi in gara di cimentarsi in configurazione più simile a quella che li vedrà confrontarsi nelle celebri regate trans-adriatiche organizzate in VIII zona Fiv, in programma in primavera.
Le prove, salvo diverse comunicazioni, avranno come orario di inizio le 10.30. Le aree di regata saranno lo specchio acqueo antistante il lungomare sud di Bari (fronte Palazzo Città Metropolitana di Bari) e quello antistante il lungomare nord tra il porto commerciale e Santo Spirito, e saranno indicate di giornata in giornata direttamente dal circolo organizzatore agli iscritti con apposito comunicato.
Altra novità di questa edizione sarà la veleggiata del venticinquesimo anniversario del Campionato Invernale, un momento che celebra la vela e che vuole aggregare tutti gli appassionati di vela della provincia barese. Quindi l’ulteriore manifestazione si svolgerà domenica 16 marzo, contemporaneamente alla prova costiera dell’ultima giornata del Campionato. Sarà aperta a tutte le imbarcazioni di altura e minialtura, senza obbligo di certificato ORC.
Tutti insieme, gli equipaggi del Campionato Invernale e quelli della Veleggiata, festeggeranno sia il traguardo del 25° anno, sia i rispettivi vincitori, in occasione della cerimonia di premiazione.
Le iscrizioni al Campionato Invernale di Bari saranno aperte fino alla mezzanotte del 30 gennaio secondo le indicazioni riportate sul bando di regata, disponibile sul sito www.campionatoinvernalebari.it. Le Istruzioni di regata verranno invece consegnate ai concorrenti al briefing di inizio campionato, previsto per il 1° febbraio 2025 alle ore 18.00, nella sede della Lega Navale Italiana di Bari.
Le modalità di iscrizione e partecipazione alla Veleggiata del venticinquesimo anno saranno a breve disponibili tramite l’avviso di veleggiata che sarà pubblicato sul sito del campionato invernale.
"Il campionato invernale di vela d'altura di Bari compie 25 anni e si accinge a vivere un compleanno importante. Un traguardo raggiunto grazie all'intuizione di chi ha voluto questo campionato e con caparbietà e determinazione lo ha portato avanti impegnandosi per farlo diventare un esempio, poi copiato da tutte le più importanti città veliche della nostra regione. Anche da qui ha preso in qualche modo ispirazione l'idea che la nostra città dovesse recuperare il suo rapporto con il mare - commenta il sindaco Vito Leccese -. Andare in barca e guardare la nostra città dal mare ci rende consapevoli di come i 42 km di costa del nostro lungomare siano fondamentali per lo sviluppo della nostra città. E allora un ringraziamento va a tutti i circoli nautici baresi, agli amici velisti e a tutti quelli che amano il mare che anche quest'anno si sono impegnati per far sì che il campionato invernale di bari potesse tagliare il traguardo dei 25 anni e allietare con lo spettacolo delle vele in mare chi la domenica passeggia sul nostro bellissimo lungomare".
“I circoli velici organizzatori ringraziano gli sponsor che consentono anche quest’anno di regatare. Un riconoscimento particolare va a Intempra.com, sempre al fianco dei professionisti dello sport con le sue soluzioni digitali, al network di agenzie immobiliari Vistocasa e a Meetingroombari, sempre pronti a sostenere le iniziative sportive e sociali della città. Un doveroso ringraziamento è rivolto inoltre ai due sponsor tecnici, Obiettivo Mare e Publitalia Sport & Gadget, fedeli e immancabili sostenitori degli eventi dedicati al mare. Senza il loro contributo al continuo impegno dei circoli velici baresi e alle loro iniziative organizzare un campionato come il Città di Bari non sarebbe possibile”, commentano gli organizzatori all’unanimità.
Al termine della manifestazione saranno proclamati vincitori del Campionato Invernale e premiati i primi classificati nelle classifiche finali delle diverse categorie, con almeno tre imbarcazioni iscritte. Saranno premiati i primi classificati in overall altura, i primi classificati overall tra le imbarcazioni partecipanti in equipaggio ridotto a due componenti (X2), con almeno tre imbarcazioni iscritte, e i vincitori delle diverse classi di monotipi ove siano iscritte almeno tre imbarcazioni. Ulteriori premi potranno essere attribuiti dal Comitato Organizzatore del campionato.
Il Campionato Invernale di Bari
La manifestazione nacque subito come un'occasione di grande sport e confronto tra i praticanti appassionati di vela e amanti del mare, grazie all’intuizione di Raffaele Ricci, all’epoca consigliere nazionale della Federvela, arrivato a Bari da Salerno dove aveva dato avvio a un ottimo Campionato Invernale, e con il sostegno dell’VIII Zona Fiv e del vicepresidente nautico del Circolo della Vela Bari, Onofrio Mangini. Le regate invernali nelle acque baresi esistevano già, ma i partecipanti erano pochi, i “soliti” indomiti disposti a bagnare le cerate. Per convincere tutti gli altri bisognava mettere in palio un premio, il titolo di Campione d’Inverno, per stimolare lo spirito competitivo e la partecipazione di un maggior numero di equipaggi e imbarcazioni rispetto alle classiche prove singole invernali.
L’idea fu presto presentata agli altri circoli velici baresi (CC Barion, Lega Navale Italiana Bari e Cus Bari) in una riunione del 30 novembre 1999 e in men che non si dica si passò dalla carta al mare e alle onde. La prima regata del “Città di Bari” vide la luce il 23 gennaio 2000. Il primo anno furono 24 le barche iscritte, il secondo erano 35 all’inizio della manifestazione e 43 alla fine grazie alla possibilità di potersi aggiungere partecipando alle singole regate. Ai circoli organizzatori degli esordi si aggiunsero poi i più giovani sodalizi della zona di Santo Spirito: il Club Nautico Costa del Sole e il Circolo Il Maestrale. E poi il Circolo Nautico Bari. Sempre sotto l’egida della Federazione Italiana Vela – VIII Zona FIV. Negli anni, il Campionato è riuscito non solo a riportare in mare i veterani della vela ma anche a stimolare la nascita di nuovi armatori ed equipaggi, soprattutto nelle classi monotipo, fino ad allora pressoché sconosciute nelle acque baresi. Nel periodo d’oro hanno partecipato al Campionato anche più di 60 imbarcazioni. Numeri che non è certo facile mantenere, sia per via dei costi e degli sforzi organizzativi che un campionato con così tante barche comporta, sia per l’assenza di finanziamenti pubblici, sia per l’assenza a Bari di un porto turistico e di posti barca adatti a ospitare imbarcazioni di prestigio e caratura nazionale e internazionale. Numerose, infatti, sono state le barche che negli anni sono arrivate a Bari da tutta la Puglia: Manfredonia, Trani, Brindisi, Gallipoli, Taranto, ma anche dalle regioni limitrofe, fino a quando è stato possibile ospitarle. Per non parlare poi del fatto che nel corso degli anni sulla spinta di quello che succedeva a Bari sono nati altri campionati invernali in tutta la Regione: Manfredonia, Taranto, Brindisi e Gallipoli. I numeri e i risultati, che all’inizio erano di quantità, dunque con il passare delle edizioni sono diventati di qualità e gli armatori e i regatanti pugliesi si sono fatti onore a livello nazionale e internazionale. “Larouge” di Davide Degennaro, “Scricca” di Gianfranco Cioce, “Luduan” di Giovanni Sylos Labini, “Morgan” di Nicola De Gemmis, “Euz II” di Francesco Lanera, “Five For Fighting” di Tommaso de Bellis, sono barche che hanno raccolto tanto su tutti i campi di regata. Vincitori dell’ultima edizione sono “Grace” di Nicola Turi in overall e tra i Crociera-Regata, tra i Gran Crociera “Morgana” di Paolo Barracano e in Minialtura "Folle Volo Racing" di Giuseppina D’Ambrosio.
Credit: Ufficio stampa Campionato Invernale Altura "CittĂ di Bari"
Redazione Velanet