PROVERBI |
rosso di sera, buon tempo si spera cielo rosso di mattina, brutto tempo si avvicina |
se l'alba verde a te apparira' da questo lato il vento arrivera' |
chiaro orizzonte a nord, sole calante promessa di bel tempo al navigante |
se a calma notte il mare brontola a riva al largo, o marinar, la barca va giuliva |
allor che il vento contro il sole gira non ti fidar, perche' torna forte e spira |
vento da nord propizio al marinaro se l'orizzonte scorgi netto e chiaro |
nubi ramate immote, ciel coperto tempesta ti annunzian di certo |
cielo a pecorelle, donna imbellettata non duran nemmeno una giornata |
stelle troppo scintillanti vento forte a te davanti |
stelle moltissime in ciel filanti di vento e pioggia son segni parlanti |
stelle ingrandite e luminose assai annuncian cambiamento ai marinai |
ciel senza nubi, pallide stelle al marinaio dicono procelle |
scirocco chiaro e tramontana scura mettiti in mare e non aver paura |
se lampeggia, ma piu' tuona il vento vien da dove suona |
saltar dal trasto in sentina (come dire ... dalla padella alla brace) |
chi guarda a ogni nuvolo non fa mai viaggio |
due dita di vino e una pedata al medico |
nel mare non c'e' rena da sotterrare |
quando neviga naviga quando ha nevigato stai in porto ben legato |
luna ritta marinaro dorme |
scirocco chiaro; tramontana scura naviga marinar senza paura |
monte cristo incappucciato stai nel porto ben legato |
quando torni dal mare bacia la terra e vatti a lavare |
il mare non ha rami da potercisi agguantare |
tutti i soli tramontano | vento di tramontana si prepara la buriana |
lauda il mar e tegnite la tera |
il mare e' grande e la mia barca e' piccola |
sole bianco scirocco in campo |
in una collisione si e' sempre in due. e' raro che non ci sia almeno un imbecille |
buon marinaio non si confonde nella furia delle onde |
poca cima poco marinaio |
cambiato il nome cambiata la sorte |
il marinaio della barca a vela deve lottare piu' coi venti che col mare |
il marinaio si conosce a bordo |
nodi a poppa ai giardinetti nodi a prora ai due masconi nodi lungo i parapetti e altri nodi sui pennoni |
vi sono tre generazioni di uomini: i vivi, i morti e coloro che vanno per il mare |
il marinaio che arriva fa porto: ovvero ... getta il ferro a fondo! |
meglio chiamar gli osti in tera che i santi in mare |
san simon squarza il vel rompe 'l timon |
a prua l'uomo migliore a poppa tutto l'onore |
la barca non sempre va dove vuole il timoniere |
vela che fileggia va al vento di scorreggia |
no xe barca che non bala no xe omo che non fala |
con velatura mal bilanciata guadagni il vento come una fumata |
non giudicar la barca stando a terra |
in mare e' meglio prevedere che provvedere |
in mare chi comanda e' spesso roco ma di certo suda poco |
mare crespo fento fresco |
chi non va per mare dio non sa pregare |
in mare che la fortuna te la mandi buona per cio' che fai alla carlona |
lascia che l'onda passi e la marea si abbassi |
se di largo il vento spinge cedi il passo a chi lo stringe |
se ricevi il vento in poppa manovrar sempre ti tocca |
quando le nubi ascendon dal mare non uscir a navigare |
nuvole grosse vento a mucchi |
col chiaro sottovento la tempesta non fa vento |
nembo in levante scuro segno di bora sicuro |
nebbia in valle o pescatore lieto giorno a te s'appresta, nebbia a monte o mio signore lascia il mare a terra resta |
se la nebbia vien dopo la pioggia di sua bellezza il sole sfoggia |
con fuoco, vento e mare c'e' poco da scherzare |
scirocco di mattina brutto tempo s'avvicina |
tramontana torba e cielo chiaro tienti all'erta marinaro |
vi son saputi in terra accaduta una disgrazia in mare |
su nave in porto stan ritti tutti ma pochi restan saldi in mezzo ai flutti |
in mare la prima decisione ha il suo valore ma la seconda e' spesso la migliore |